Incontra Rob.
È un robot terrestre completamente autonomo che si muove emettendo audio e analizzando gli echi di ritorno, proprio come fanno i pipistrelli, per generare una mappa accurata di uno spazio. Mostra ‘un grande potenziale’ per l'uso del suono nelle future applicazioni di robotica, dicono i suoi creatori.
A differenza di Bat Bot , un robot alato ispirato ai movimenti dei pipistrelli, questo piccolo robot su ruote dell'Università di Tel Aviv non assomiglia per niente a un pipistrello. Ma si comporta come tale. Un altoparlante a ultrasuoni imita la bocca del pipistrello, emettendo cinguettii modulati in frequenza a una tipica frequenza di pipistrello. Due microfoni a ultrasuoni imitano le sue orecchie.
‘A differenza dei segnali a banda stretta tipicamente utilizzati nelle applicazioni robotiche, i segnali a banda larga del pipistrello forniscono ampie informazioni spaziali che gli consentono di localizzare più riflettori all'interno di un singolo raggio’, si legge in uno studio su Robat pubblicato sulla rivista PLOS Computational Biology . ‘Questo è l'approccio che miravamo a testare e imitare in questo studio’.
Questa non è la prima volta che i ricercatori usano i suoni aerei per mappare e muoversi attraverso gli spazi, né è la prima volta che usano il sonar biomimetico per farlo.
Ma ‘il nostro Robat è il primo biorobot completamente autonomo, simile a un pipistrello, che si muove attraverso un nuovo ambiente mappandolo esclusivamente sulla base di informazioni sull'eco’, ha affermato il dottorando Itamar Eliakim, parte di un team di ingegneri, zoologi e neuroscienziati che ha progettato e costruito Robat.
Negli esperimenti, Robat ha delineato con successo i confini degli oggetti che ha incontrato in un ampio spazio all'aperto, si è spostato attorno a quegli oggetti e li ha classificati (vegetali o non vegetali) utilizzando una rete neurale. È stato in grado di creare una mappa in tempo reale del suo ambiente che includeva informazioni spaziali sulla dimensione e l'orientamento degli oggetti e quindi trasmettere quella mappa in modalità wireless tramite antenne montate nella parte posteriore.
Un sistema di navigazione basato sull'eco come questo potrebbe, in teoria, essere promettente per un robot incaricato di mappare uno spazio sconosciuto come un'area di ripristino di emergenza o un terreno che deve essere individuato dai militari. O anche solo robot che aspirano i pavimenti.
Non sorprende che Robat si muova molto più lentamente di un vero pipistrello, almeno in questa iterazione, fermandosi per circa 30 secondi ogni 1,6 piedi (mezzo metro) per acquisire echi. Inoltre, non sorprende che non sia ancora appeso alle travi.
PIÙ COMMENTATO
TV e film
Captain Marvel prende a calci in faccia uno Skrull in un nuovo spot televisivo
Mobile
I dirigenti di T-Mobile e Sprint per difendere la fusione a Capitol Hill
TV e film
La trasmissione high-tech del Super Bowl 2019 abbaglierà le tue retine
Mobile
Verizon afferma che il suo "Ultra Wideband 5G" sarà migliore degli altri
Sci-Tecnologia
Blue Origin di Jeff Bezos lancia New Shepard dal Texas
Sci-Tecnologia
Gli scheletri risplendono grazie a nuove inquietanti tecniche di imaging
Mobile
FCC per limitare le tasse che le città possono addebitare per l'implementazione del 5G